|
|
|
|
|
|
|
|
Come legare la moto sul traghetto |
Uno dei problemi più sottovalutati del viaggiare con la moto, a mio modesto parere, è quello relativo al passaggio in traghetto. Quando si carica la moto su una nave, infatti, è opportuno legarla adeguatamente in modo che il rollio del natante non la faccia sbattere contro gli altri mezzi o le strutture della nave o, nella peggiore delle ipotesi, la faccia cadere per terra. Solitamente la moto viene legata dagli operai del porto (almeno a Cagliari, questo compito compete loro, mentre i marinai della nave Tirrenia stanno a guardare e a criticare). Il mio primo consiglio è: NON PERMETTETE ASSOLUTAMENTE CHE LO FACCIANO! La prima e unica volta che ho permesso che la legassero loro, infatti, gli arguti signori la hanno fissata ad una transenna legandola per uno specchietto e attraverso la plastica di una carena!! Una minima tensione mi avrebbe sradicato il retrovisore e spaccato la plastica, rendendo inutile il fissaggio ed esponendo la moto al rischio "cappottamento" per il resto del viaggio. E' in quel preciso momento che ho capito che la moto, in nave, bisogna legarsela da soli! Secondo, importantissimo, consiglio è "PORTATEVI LE CINGHIE DA CASA". Le corde a disposizione nella nave, infatti, sono maledette! Si tratta di funi in nylon arancione, ruvido, nodoso e capace di disporsi in maniera da risultare affilatissimo, ideale per graffiare serbatoi, strappare plastiche e squarciare selle. Sono stranamente rigide e non si riesce mai a stringerle bene. Altro importante aspetto di queste cime maledette è la capacità di assorbire e trattenere (almeno finchè non le prendete in mano e ci legate la vostra amata due ruote) ogni genere di zozzuria liquida e semiliquida. E' pazzesco vedere quale razza di lerciume fetente e nauseabondo possa colare da queste corde! E' quindi consigliabile portarsi da casa delle cinghie (sempre di nylon) di quelle che si usano per imbrigliare i pacchi negli imperiali delle auto, meglio se dotate di gancetti autoserranti (si trovano facilmente a neanche 10 euri in qualsiasi reparto auto dei grandi magazzini o supermercati). Sarebbe anche opportuno portare qualche straccio o pezzo di cartone nel caso una delle cinghie finisse col passare sulla sella. Ora passiamo alla fase di legatura vera e propria. |
![]() |
Se vi imbarcate abbastanza presto e c'è spazio nel garage, fate manovra, in modo da presentare l'anteriore all'uscita, altrimenti al momento dello sbarco potreste rimanere imbottigliati in attesa di uno spazio di manovra per girare la moto. Questa è una cosa molto pericolosa perchè gli automobilisti hanno il porco vizio di ficcarsi in macchina tre ore prima dell'apertura della nave e di accendere i motori trasformando il garage in un'enorme camera a gas. Ovviamente TUTTI gli automobilisti della nave useranno questa tattica, tranne quei due che hanno parcheggiato proprio davanti all'uscita, trattenendo quindi tutti gli altri per ore e ore! Comunque, avvicinate la moto ad una delle transenne sulla sinistra, in modo da presentare il lato del cavalletto alla stessa. Probabilmente il personale della nave vi dirà (sempre che li capiate, visto che i marinai Tirrenia hanno evoluto una lingua tutta loro) di mettere la moto sul cavalletto centrale. DITE CHE NON C'E'! O SE C'E' DITE CHE E' ROTTO!. A questo punto dite che la moto ve la legate da soli! Tranquilli, non ci sarà da discutere, anzi! A loro non sembrerà vero di aver scansato un lavoro! Scaricate i bagagli o le borse che dovete prendere per la nottata. E' comunque consigliabile non lasciare NIENTE sulla moto. Il garage di notte viene chiuso, ma io non fido comunque, Accostate alla transenna e mettete il cavalletto laterale in modo che la parte più sporgente della moto (specchietto o manubrio) arrivi a circa 10 cm dalla parete. Insomma, lasciate un certo margine in modo che la moto non sbatta nemmeno ondeggiando, ma allo stesso tempo, in caso disgraziatissimo di caduta, si poggi il prima possibile alla parete senza andare giù. A questo punto cercate in giro per la nave i cunei di gomma che servono a bloccare le ruote. Se ce la fate prendetene 4 (occhio che sono lercissimi e sporcano solo a guardarli). Puntateli bene davanti e dietro a tutte e due le ruote. Tirate fuori le cinghie e localizzate due punti per legare la moto, due punti robusti, in metallo ed esposti alla transenna, in modo da poter far passare le cinghie liberamente e senza toccare altre parti della moto. Io di solito sfrutto la piastra della pedalina del passeggero e la piastra del manubrio. Sono ottimi anche punti esposti del telaio, forcelle o direttamente le ruote. Fate un bel paio di passaggi fra il punto scelto e la transenna e, sopratutto, verificate che la corda sia posizionata in modo da offrire il percorso più corto frai due punti, altrimenti, muovendola, perderà tensione. Tirate bene il tutto in modo che esista una certa pressione sul cavalletto e che la moto risulti bella ferma. Se per disgrazia le cinghie dovessero toccare altre parti della moto (sella, carene, eccetera) mettete qualcosa fra fune e superficie (stracci o cartone prima menzionati) per evitare che il dondolio porti a "fresare" le parti esposte. Fate i nodi che dovete, o sfruttate i gancetti delle cinghie e fermate il tutto definitivamente. Se siete fortunati, potete fare un giro per il garage e cercare qualche giubbetto salvagente buttato qua e la e metterlo fra moto e transenna a mo' di cuscino. Ecco fatto! La moto ora è al sicuro! |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Se qualcuno pensa che tutto ciò sia un po' esagerato, posso solo dire che al rientro da Civitavecchia, una volta, c'era il mare "FORZA CAGLIARI" (penso equivalga più o meno a un forza 8 in scala standard)! Le onde erano talmente alte che ogni tanto le eliche della nave uscivano dall'acqua con un fragore infernale! Io non ho dormito tutta la notte, non per il mal di mare, ma per il pensiero dei colpi che stava ricevendo la mia moto. Beh, l'indomani mattina ho potuto constatare che non s'era mossa si un mm mentre alcuni semirimorchi s'erano sganciati combinando un mezzo macello. Simplo, marzo 2004 |
Racconti |